Scommesse serie a: 12 calciatori coinvolti tra cui big della juventus e i rischi in arrivo

scommesse serie a: nuove rivelazioni sul caso coinvolgono giocatori di spicco
Recenti notizie riportate dal Corriere della Sera suggeriscono che il caso scommesse in corso possa ampliare il proprio raggio d’azione, coinvolgendo nomi di grande rilievo nel panorama calcistico italiano. L’interrogatorio di Sandro Tonali presso la Procura di Milano ha infatti sollevato interrogativi e potenziali sviluppi significativi.
dichiarazioni di sandro tonali e i nomi citati
Nell’ambito dell’interrogatorio, Tonali ha menzionato un totale di ben dodici calciatori. Tra questi figurano cinque ex compagni di squadra di Nicolò Fagioli, già implicato nella vicenda. I nomi includono:
- Mattia Perin
- Weston McKennie
- Leandro Paredes
- Angel Di Maria
- Alessandro Florenzi (Milan)
- Nicolò Zaniolo (Fiorentina)
- Samuele Ricci (Torino)
- Cristian Buonaiuto
- Matteo Cancellieri
- Junior Firpo
sanzioni per tonali e fagioli: le conseguenze legali
I calciatori coinvolti, in particolare Tonali e Fagioli, si trovano ad affrontare possibili ripercussioni penali. Nonostante abbiano già scontato squalifiche e multe imposte dalla giustizia sportiva, risultano ora indagati per una contravvenzione ai sensi della legge 401 del 1989. Questa potrebbe comportare l’arresto fino a tre mesi e una multa fino a 500 euro, in relazione all’utilizzo di piattaforme illegali per scommesse e poker.
sanzioni per gli altri calciatori: un quadro complesso
A circa venti calciatori è contestata un’ipotesi differente secondo il comma 3 della stessa legge. Le indagini hanno evidenziato che avrebbero partecipato a giochi non autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Questi giochi includevano partite di poker su tavoli online con stanze protette da password. Sebbene la contravvenzione non presenti gravi problematiche penali, poiché può essere sanata tramite oblazione con una multa ridotta a 250 euro, le conseguenze disciplinari potrebbero attivare procedimenti da parte della giustizia sportiva.
L’evoluzione del caso continuerà a suscitare interesse tra gli appassionati del calcio italiano.